Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di cittadini, imprese, enti locali e associazioni che collabora per produrre e consumare energia rinnovabile in modo locale.
A una CER possono aderire cittadini, famiglie, aziende, amministrazioni locali, etc anche senza impianto proprio, purché collegati alla stessa cabina primaria.
Con Etruria Luce Gas puoi partecipare alla CER del Gruppo o crearne una.
Finanziare l’operazione fino al 50% con incentivi e fondi
Ridurre i costi energetici attraverso l’autoconsumo
Promuovere l’indipendenza energetica territoriale
Contribuire alla sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione
La scadenza per accedere ai contributi a fondo perduto è il 30 novembre 2025: non perdere questa opportunità.
Compila il modulo e ottieni una consulenza gratuita e personalizzata con i nostri esperti.
Ti richiamiamo noi
Domande Frequenti sulle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili
Per i privati
-
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e come funzionano per i privati?
Le CER sono gruppi locali che collaborano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili. Puoi aderire come semplice consumatore anche senza impianto fotovoltaico, beneficiando di energia pulita e risparmio economico.
-
Quali incentivi fiscali e vantaggi economici posso ottenere aderendo a una CER?
Aderendo a una CER, puoi beneficiare di detrazioni fiscali fino al 50% per impianti fotovoltaici e incentivi fino a €110/MWh sull’energia condivisa per 20 anni, riducendo fino al 25% la tua bolletta energetica.
-
Come posso entrare in una CER senza impianto fotovoltaico?
Puoi entrare in una CER semplicemente aderendo come consumatore, senza necessità di installare alcun impianto, beneficiando subito dell’energia rinnovabile prodotta localmente.
-
Per un privato è meglio scegliere una CER o un AUC (Autoconsumo Collettivo)?
Per un privato, è preferibile scegliere una CER perché offre maggiori benefici fiscali e incentivi economici specifici.
Per i condomini
-
Come creare una CER condominiale senza costi iniziali?
Etruria Luce Gas consente ai condomini di costituire una CER riducendo al minimo gli investimenti iniziali, sfruttando incentivi, PNRR e detrazioni fiscali dedicate.
-
Quali detrazioni fiscali sono previste per l’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale?
I condomini possono usufruire di detrazioni fiscali fino al 50% sui costi dell’impianto fotovoltaico, riducendo notevolmente l’investimento iniziale.
-
Come funzionano gli incentivi di €110/MWh per i condomini?
Gli incentivi di €110/MWh sono riconosciuti per 20 anni sull’energia condivisa dai condomini, garantendo un significativo abbattimento delle spese energetiche.
-
I condomini devono essere tutti d’accordo per creare una CER? Basta la maggioranza o serve l’unanimità?
Per creare una CER condominiale è sufficiente la maggioranza assembleare; non è richiesta l’unanimità dei condomini.
-
Un singolo condomino può bloccare la costituzione di una CER?
No, un singolo condomino non può bloccare la costituzione di una CER se la decisione è approvata dalla maggioranza.
-
Per un condominio è meglio una CER o un AUC (Autoconsumo Collettivo)?
Per un condominio è generalmente preferibile un Autoconsumo Collettivo (AUC), che permette maggior risparmio e una gestione più semplice e diretta dell’energia prodotta.
Per le aziende
-
Come può una PMI ottenere gli incentivi del PNRR con una CER?
Le PMI possono ottenere incentivi diretti (€110/MWh), il credito di imposta fino al 50% o i contributi a fondo perduto del PNRR fino al 40%, soprattutto se situate in comuni sotto i 50.000 abitanti.
-
Quali contributi a fondo perduto sono disponibili per le PMI tramite il PNRR?
Le PMI possono ricevere contributi fino al 40% per realizzare nuovi impianti fotovoltaici, specialmente nei comuni sotto i 50.000 abitanti, favorendo investimenti sostenibili.
-
In che modo la partecipazione a una CER può migliorare il rating ESG della mia azienda?
Partecipare a una CER migliora il rating ESG della tua azienda attraverso riduzione delle emissioni, risparmio energetico e maggiore responsabilità sociale, beneficiando della transizione energetica.
-
Per un’azienda è meglio scegliere una CER o un AUC (Autoconsumo Collettivo)?
Per un’azienda, aderire a una CER è generalmente più vantaggioso grazie agli incentivi e ai contributi economici disponibili.
Enti Pubblici
-
Quali finanziamenti e incentivi sono disponibili per gli enti pubblici aderendo a una CER?
Gli enti pubblici possono accedere a finanziamenti europei, nazionali e regionali, e beneficiare degli incentivi diretti per l'energia condivisa prodotta tramite le CER.
-
Come fare per ridurre i costi energetici nelle strutture pubbliche con una CER?
Le strutture pubbliche possono immediatamente ridurre le spese energetiche consumando energia rinnovabile prodotta localmente dalla comunità, minimizzando i costi in bolletta.
-
Quali sono le fasi per creare una Comunità Energetica Rinnovabile insieme al mio ente pubblico?
Le fasi includono analisi preliminare gratuita, progettazione impianto, gestione delle autorizzazioni, pratiche burocratiche, accesso agli incentivi e attivazione completa della comunità.