«Difenditi Così» è la campagna istituzionale promossa dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM-Antitrust) e dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per aiutare i cittadini a riconoscere e contrastare le pratiche di teleselling aggressivo e, più in generale, tutelare i propri diritti di consumatori.
Etruria Luce Gas, Società Benefit che non effettua teleselling e sostiene un mercato dell’energia corretto e trasparente, aderisce pienamente a questa iniziativa e ne amplifica il messaggio presso i propri clienti.
Gli obiettivi della campagna
La campagna punta a sensibilizzare sull’aumento delle telefonate commerciali insistenti o scorrette, a fornire indicazioni chiare sui diritti contrattuali e a mettere a disposizione servizi gratuiti di assistenza, conciliazione e segnalazione.
Anche Etruria Luce Gas condivide questi obiettivi: il nostro modello commerciale è basato su relazioni volontarie, consulenze su richiesta e offerte sempre comprensibili.
Tra i promotori della campagna figurano l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
- AGCM vigila sulla concorrenza e contrasta le pratiche commerciali scorrette, offrendo ai consumatori un numero verde dedicato (800 166 661), un modulo online e una PEC per le segnalazioni, potendo inoltre irrogare sanzioni fino a 10 milioni di euro
- ARERA regola i settori di energia, gas, servizio idrico, rifiuti urbani e teleriscaldamento, mettendo a disposizione lo Sportello 800 166 654, il Portale Offerte pubblico, il Servizio Conciliazione e l’Atlante del Consumatore per tutelare e informare i cittadini
- Etruria Luce Gas collabora attivamente con le Autorità e rispetta in toto i codici di condotta di settore: la nostra crescita punta su fiducia, trasparenza e zero pratiche aggressive.
I tuoi diritti
In generale - e contro il teleselling in particolare - hai diritti precisi da far valere:
- Il contratto è valido solo dopo che ne hai ricevuto la versione completa e l’hai confermata; ne devi conservare una copia.
- Per tutti i contratti conclusi per telefono puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni (30 se l’accordo è stato siglato porta a porta) senza penali, inviando semplicemente una PEC o una raccomandata.
- Se arriva una bolletta da un fornitore che non hai scelto, hai diritto a chiedere la prova del consenso e, in mancanza, a non pagare.
- Puoi bloccare future chiamate iscrivendoti al Registro Pubblico delle Opposizioni e, in caso di pratiche scorrette, segnalare l’episodio all’AGCM o rivolgerti allo Sportello ARERA per assistenza gratuita.
In Etruria Luce Gas troverai contratti chiari, copia immediata nell’area clienti e un servizio di consulenza che parte sempre dalle tue esigenze, mai da telefonate a freddo.
L’operatore deve identificarsi in modo chiaro, indicando anche la società per conto della quale sta effettuando la chiamata.
Deve fornire informazioni complete sulle caratteristiche dell’offerta, specificandone la durata e il prezzo, chiarendo se quest’ultimo è fisso o variabile.
Prima di confermare l’adesione, il cliente deve ricevere la documentazione scritta relativa all’offerta, e il consenso deve essere registrato.
Per i contratti conclusi a distanza è previsto il diritto di recesso entro 14 giorni senza penali, mentre per i contratti stipulati a seguito di visite porta a porta il termine sale a 30 giorni.
Dieci consigli per difendersi dal teleselling
Per smascherare un teleselling aggressivo verifica subito che l’operatore si identifichi con nome, ragione sociale e finalità della chiamata, indicando – se glielo chiedi – come ha ottenuto il tuo numero.
Deve descrivere in modo completo prezzo, eventuali variazioni, durata e servizi accessori, lasciandoti il tempo di riflettere e chiedendoti un consenso esplicito se intende concludere il contratto senza forma scritta; subito dopo è obbligato a inviarti una copia integrale del contratto su un supporto durevole (e-mail, area riservata, ecc.).
Per le offerte luce e gas, inoltre, deve fornirti la Scheda di confrontabilità o la Scheda sintetica con stima di spesa annua e clausole principali, così da permetterti un confronto trasparente.
- Chiedi sempre chi ti sta chiamando.
- Ricorda che non sei obbligato a concludere il contratto al telefono.
- Non lasciarti condizionare da minacce di distacchi o urgenze fittizie.
- Pretendi tempo per valutare l’offerta e la Scheda di confrontabilità/scheda sintetica.
- Verifica tutte le voci di prezzo e la presenza di servizi aggiuntivi.
- Confronta le offerte sul Portale Offerte di ARERA.
- Controlla che la conferma scritta rispecchi ciò che hai accettato.
- Ricorda il diritto di ripensamento.
- Se ricevi una bolletta non richiesta, chiedi la prova del contratto.
- Usa lo Sportello ARERA e segnala ad AGCM ogni pratica scorretta.
Il team Etruria Luce Gas contatta i clienti solo su richiesta, attraverso canali da loro scelti (sportelli territoriali, chat, area clienti, call-back programmati).
Se preferisci un preventivo senza impegno, puoi scriverci o prenotare una consulenza gratuita online.
Può esserti utile: servizi a supporto
- Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (ARERA) – informazioni e assistenza su energia e ambiente.
- Portale Offerte – comparatore pubblico di tariffe luce e gas.
- Atlante per il Consumatore – FAQ su energia, gas, acqua e rifiuti.
- Servizio Conciliazione – procedura online gratuita per controversie con i fornitori.
- Segnalazioni AGCM – web-form, PEC o posta tradizionale per pratiche scorrette e pubblicità ingannevoli.
Contatti utili
-
AGCM – Numero verde consumatori: 800 166 661 (lun-ven 10-14)
-
ARERA – Sportello Energia e Ambiente: 800 166 654 (lun-ven 8-18)
- Registro Pubblico delle Opposizioni: iscriviti online per bloccare le chiamate indesiderate.
Per saperne di più visita www.difenditicosi.it
Condividi su:
Esplora i nostri contenuti per argomento