Valida per i nuovi clienti. Termina il 10.08.2025
Valida per i nuovi clienti. Termina il 10.08.2025
Valida per i nuovi clienti. Termina il 10.08.2025
L'offerta Gas 365 Fix Casa rappresenta la scelta ideale per chi cerca stabilità e prevedibilità nella spesa per il riscaldamento. Con un prezzo fisso a 0,49000 €/Smc per 12 mesi, questa tariffa ti protegge dalle oscillazioni del mercato del gas naturale.
Perché scegliere una tariffa gas a prezzo fisso? Il mercato del gas naturale è notoriamente volatile, influenzato da fattori geopolitici, stagionalità e dinamiche internazionali. Negli ultimi anni, le famiglie italiane hanno sperimentato variazioni significative nei prezzi del gas, con picchi particolarmente elevati durante i mesi invernali quando la domanda per il riscaldamento aumenta.
Con Gas 365 Fix Casa, il prezzo di 0,49000 €/Smc rimane invariato per tutto l'anno, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Questo significa che puoi programmare con precisione la spesa energetica annuale e accendere il riscaldamento senza preoccuparti di sorprese in bolletta.
La quota fissa di commercializzazione è di soli 9,00 €/mese, tra le più competitive del mercato per tariffe a prezzo bloccato. Considerando che una famiglia media consuma circa 1.400 Smc di gas all'anno, il costo fisso incide minimamente sulla spesa complessiva.
Questa offerta è particolarmente vantaggiosa per:
-
Famiglie con riscaldamento autonomo che desiderano controllare i costi energetici
-
Chi utilizza il gas per cucina e acqua calda e vuole evitare variazioni impreviste
-
Proprietari di seconde case che preferiscono costi prevedibili anche nei periodi di non utilizzo
-
Chi pianifica il budget familiare e ha bisogno di certezze sui costi energetici
L'offerta è valida per nuovi clienti e per clienti esistenti che hanno un contratto attivo da almeno 12 mesi. Il processo di attivazione è semplice e senza costi, con passaggio effettivo entro 90 giorni.
L'offerta Gas Flex Casa è progettata per chi vuole beneficiare direttamente delle dinamiche del mercato all'ingrosso del gas naturale. Con questa tariffa gas indicizzata, il prezzo segue l'andamento del PSBIL (Prezzo di Sbilanciamento), garantendo sempre il miglior prezzo disponibile.
Il prezzo si forma con la formula P = PSBIL + PS, dove il PSBIL rappresenta il costo reale del gas sul mercato all'ingrosso e PS è lo spread di 0,1250 €/Smc che rimane fisso per 12 mesi. Ad aprile 2025, il PSBIL era di 0,40453 €/Smc, risultando in un prezzo finale molto competitivo.
Il PSBIL (Prezzo di Sbilanciamento) è particolarmente significativo perché rappresenta il prezzo effettivo che i fornitori pagano per il gas quando devono bilanciare le forniture rispetto alla domanda reale. Questo indice è spesso più vantaggioso rispetto ad altri parametri di indicizzazione perché riflette le reali condizioni di mercato senza sovrappremi.
Confrontando con la media degli ultimi 12 mesi (0,450804 €/Smc), il trend attuale mostra un mercato in fase di stabilizzazione, con prezzi più bassi rispetto ai picchi degli anni scorsi. Questo rende particolarmente interessante optare per una tariffa variabile in questo momento.
I principali vantaggi di Gas Flex Casa includono:
-
Accesso diretto ai prezzi all'ingrosso senza sovrappremi nascosti
-
Adeguamento mensile che permette di beneficiare immediatamente dei ribassi
-
Quota fissa competitiva di soli 9,00 €/mese
-
Trasparenza totale nella formazione del prezzo
Questa offerta è ideale per:
-
Consumatori attenti al mercato che seguono l'andamento dei prezzi energetici
-
Chi ha consumi variabili durante l'anno e vuole ottimizzare i costi
-
Famiglie con riscaldamento efficiente che possono modulare i consumi in base ai prezzi
-
Chi preferisce la flessibilità alla sicurezza del prezzo fisso
Il Servizio Tutela Vulnerabilità rappresenta una forma di protezione speciale per le categorie di clienti più fragili, combinando i vantaggi del mercato tutelato con i servizi personalizzati del mercato libero.
Hanno diritto a questo servizio i clienti che rientrano in almeno una di queste categorie:
-
Persone over 75 anni
-
Soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92
-
Clienti in condizioni economiche svantaggiate secondo l'articolo 1, comma 75, della legge 124/17
-
Utenze in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi
La struttura tariffaria è definita direttamente da ARERA e prevede:
-
PFIX: quota fissa di 58,93 €/anno per punto di riconsegna
-
PVOL: componente variabile basata sul CMEM (Costo Medio Efficiente del Mercato)
Il CMEM ad aprile 2025 era di 0,402365 €/Smc, con una media degli ultimi 12 mesi di 0,445766 €/Smc. Questo parametro, aggiornato mensilmente da ARERA, garantisce prezzi sempre allineati alle condizioni di mercato ma con la supervisione dell'Autorità.
I vantaggi del Servizio Tutela Vulnerabilità includono:
-
Prezzi regolati da ARERA per massima trasparenza e protezione
-
Servizio clienti dedicato di EtruriaLuceGas
-
Assistenza personalizzata per pratiche e procedure
-
Nessun costo di attivazione e procedure semplificate
-
Fatturazione chiara con dettaglio di tutte le componenti
Per accedere al servizio è necessario sottoscrivere un'autocertificazione che attesti lo stato di vulnerabilità. EtruriaLuceGas fornisce supporto completo per la compilazione e l'invio della documentazione necessaria.
Questo servizio rappresenta un'opportunità unica per mantenere la protezione del mercato tutelato (che è terminato per i clienti non vulnerabili) pur beneficiando dell'assistenza e dei servizi aggiuntivi di un operatore del mercato libero.
Indipendentemente dall'offerta scelta, esistono strategie efficaci per ridurre i consumi di gas naturale mantenendo il comfort abitativo. Una gestione intelligente dei consumi può portare a risparmi significativi sulla bolletta.
Ottimizzazione del riscaldamento domestico: La spesa per il riscaldamento rappresenta circa il 70% del consumo totale di gas di una famiglia. Impostare il termostato a 19-20°C invece di 22°C può ridurre i consumi del 10-15%. L'installazione di valvole termostatiche sui radiatori permette di regolare la temperatura stanza per stanza, evitando sprechi negli ambienti meno utilizzati.
Manutenzione degli impianti: Una caldaia efficiente consuma meno gas. La manutenzione annuale, oltre ad essere obbligatoria per legge, può migliorare l'efficienza dell'impianto fino al 10%. La sostituzione di una caldaia obsoleta con una a condensazione può ridurre i consumi del 15-20%.
Isolamento termico: Investire nell'isolamento termico dell'abitazione (cappotto esterno, infissi efficienti, isolamento del tetto) può ridurre drasticamente i consumi per il riscaldamento. Grazie agli incentivi fiscali disponibili, questi interventi spesso si ripagano in pochi anni.
Utilizzo consapevole: Semplici accorgimenti quotidiani possono fare la differenza: chiudere i termosifoni negli ambienti non utilizzati, abbassare la temperatura durante la notte, utilizzare un timer per programmare l'accensione del riscaldamento solo quando necessario.
Acqua calda sanitaria: L'acqua calda rappresenta circa il 20% dei consumi di gas. Docce più brevi, temperature non eccessive (40-42°C sono sufficienti), e l'installazione di riduttori di flusso sui rubinetti possono generare risparmi significativi.
Con questi accorgimenti, anche scegliendo la tariffa più adatta alle proprie esigenze tra Gas 365 Fix Casa, Gas Flex Casa o il Servizio Tutela Vulnerabilità, è possibile ottimizzare ulteriormente la spesa energetica mantenendo il massimo comfort.